CORSO TEORICO-PRATICO SULLA VERTIGINE E SU ALTRE PATOLOGIE DELL’ORECCHIO INTERNO

RES
event logo

Dal 28-11-2025 al 28-11-2025
  • Fine iscrizione: 28-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-09-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 4921
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 122.00

Presentazione

RAZIONALE
La vertigine è un sintomo che presenta una frequenza elevata nella popolazione generale.
Risulta essere la terza causa di accesso al Pronto Soccorso ed ha un’incidenza nella popolazione generale
attorno al 10%.
Nella maggior parte dei casi la vertigine è manifestazione di una patologia del vestibolo, organo di
senso posto nell’orecchio interno, mentre una piccola percentuale di episodi vertiginosi può essere
legata a patologie neurologiche più frequentemente su base vascolare.
La diagnosi differenziale tra le due condizioni, soprattutto nel primo episodio vertiginoso, è
indispensabile considerando che un evento vascolare neurologico necessita di un trattamento in
tempi più rapidi.
Un numero considerevole di vertigini tendono a ripetersi nel tempo e tra le più comuni vertigini
episodiche annoveriamo la malattia di Ménière, l‘emicrania vestibolare e la PPPD.
Scopo del corso pratico è illustrare le metodiche per riconoscere le vertigini acute potenzialmente a
rischio di essere una manifestazione vascolare neurologica e di esporre i criteri diagnostici delle
più comuni vertigini episodiche. Per ciascuna verranno inoltre discussi gli approcci terapeutici,
con particolare riguardo alla terapia riabilitativa.
Il corso è strutturato con presentazioni frontali e discussione di casi clinici significativi, con
esercitazioni pratiche per cui i discenti potranno fare manovre pratiche su soggetti con recenti
episodi di vertigine sotto l’attenta guida dei docenti.
Infine, considerando l’alta frequenza di tale sintomo negli ambulatori specialistici, si vuole
riassumere quanto è conosciuto a proposito del sintomo acufene e cercare di suggerire approcci
terapeutici personalizzati in base all’eventuale ipoacusia e all’impatto emotivo dello stesso.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione:

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • il test può essere seguito una sola volta

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Audiologia e foniatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • CeFAeS (Centro di Formazione Avanzata e Simulazione)
  • Via A. Da Recanate, 2, 20124 Milano (MI)
  • Tel.  
  • Visualizza sulla mappa